Loading...

Elasticsearch e OpenSearch: tecnologie di ricerca distribuita per l’era dei dati

Elasticsearch è uno dei motori di ricerca full-text e analisi distribuita più utilizzati al mondo. Basato su Apache Lucene, offre capacità avanzate di indexing, ricerca testuale, aggregazioni e analytics in tempo reale. In seguito a cambiamenti nella licenza di Elasticsearch, Amazon Web Services ha sviluppato OpenSearch, un fork open-source destinato a garantire continuità, trasparenza e compatibilità in ambienti enterprise.

1. Elasticsearch: panoramica tecnica

Elasticsearch è una piattaforma di ricerca JSON-based orientata ai documenti. I dati vengono indicizzati e interrogati tramite un’API RESTful. Il cuore del sistema è costituito da un cluster di nodi che opera su uno o più index, ciascuno diviso in shard e replicato per garantire resilienza.

Funzionalità principali:

  • Indicizzazione full-text basata su Apache Lucene.
  • Supporto per ricerche boolean, fuzzy, range, wildcard, phrase.
  • Aggregazioni complesse per analisi multidimensionale.
  • Scalabilità orizzontale nativa tramite sharding e replica.
  • Integrazione con Kibana per visualizzazione dei dati.

Elasticsearch è ampiamente utilizzato per implementare motori di ricerca interni, log analytics, monitoraggio di sistemi e ricerca semantica basata su custom analyzers.

2. OpenSearch: il fork di AWS

Nel 2021, Elastic NV ha modificato la licenza di Elasticsearch, spingendo Amazon Web Services a creare una versione indipendente e completamente open source: OpenSearch. Il progetto è gestito dalla OpenSearch Community ed è compatibile con le API e i dati di Elasticsearch fino alla versione 7.10.

Caratteristiche distintive di OpenSearch:

  • Licenza Apache 2.0, completamente open-source.
  • Integrazione nativa con OpenSearch Dashboards (fork di Kibana).
  • Moduli avanzati per machine learning, anomaly detection, notebook interattivi e vector search.
  • Supporto crescente per funzionalità AI-native e plugin community-driven.
  • Continuo sviluppo con orientamento a casi d’uso cloud-native.

OpenSearch rappresenta una scelta strategica per chi desidera continuità con l’ecosistema Elasticsearch mantenendo pieno controllo e apertura del codice.

3. Vector Search e AI Semantica

Entrambi i motori hanno recentemente introdotto il supporto per la vector search, una tecnica fondamentale per la ricerca semantica basata su intelligenza artificiale. Gli embedding numerici (generati da modelli come BERT o GPT) possono essere indicizzati e interrogati tramite nearest neighbor search, usando metriche come cosine similarity o L2.

Esempio (OpenSearch):

{
  "knn": {
    "field": "embedding_vector",
    "query_vector": [0.25, -0.12, 0.88, ...],
    "k": 10,
    "num_candidates": 100
  }
}

Questa evoluzione rende OpenSearch e (in parte) Elasticsearch strumenti adatti anche a use case moderni come chatbot, recommendation engine e semantic search.

4. Confronto sintetico

Caratteristica Elasticsearch OpenSearch
Licenza Elastic License (non open-source) Apache 2.0 (open-source)
Compatibilità API Originale Compatibile fino a v7.10
Dashboard Kibana OpenSearch Dashboards
Vector Search Parziale (plugin, limitata) Supporto nativo (knn, ANN)
Machine Learning Solo nella versione commerciale Disponibile in open-source
Comunità e Governance Elastic NV OpenSearch Community (AWS)

Conclusioni

Elasticsearch e OpenSearch rappresentano due pilastri nel campo della ricerca full-text e dell’analisi distribuita. Il primo resta uno standard di riferimento, soprattutto nel contesto commerciale. Il secondo offre un’alternativa pienamente open-source, in rapida evoluzione e sempre più orientata verso scenari AI e cloud-native.

La scelta tra i due strumenti dipende dal contesto: se l’apertura del codice, la compatibilità con ambienti AWS e la libertà di personalizzazione sono elementi cruciali, OpenSearch costituisce una valida soluzione di lungo termine.

Consulenze su ElasticSearch e OpenSearch

Contattaci
To top